Nonostante il podio fosse tutto al femminile, il televoto degli spettatori di Sanremo ha incoronato come regine della kermesse la vincitrice Emma, abituata al gradimento del pubblico da casa e la dolce Arisa che, con la sua nuova identità, ha stupito e sorpreso tutti piacevolmente.
Eppure a rimanere impressa, se non altro per una melodia efficace ed

Il testo che parla dei problemi della società di oggi legati ai giovani che non trovano una propria identità e non riescono ad essere autonomi, ma anche, in modo più o meno velato, sulle coppie di fatto omosessuali che devono nascondersi dal bigottismo imperante, coinvolgono il brano nella colonna sonora del film omonimo.
"Ci vediamo a casa" infatti sarà anche una pellicola per il grande schermo di prossima uscita che, tra i protagonisti vedrà Primo Reggiani e Nicolas Vaporidis che vivranno una

Insomma dall'ipocrisia di Povia di qualche anno fa sul tema omosessuale, arrivare ad una canzone legata ad una storia a tematica gay è un buon passo avanti: se solo Sanremo, complici i Soliti Idioti, fosse stato più rispettoso sul tema della comunità rainbow..!
Nessun commento:
Posta un commento